Anas lavora con noi: tante posizioni aperte
Anas lavora con noi: tante posizioni aperte

Anas lavora con noi, bandi per 55 posizioni aperte: informazioni utili sui profili ricercati e le modalità di partecipazione.

Anas S.p.a. l’ente nazionale per le strade e le autostrade italiane, è alla ricerca di nuovo personale. La richiesta è rivolta a giovani professionisti alla ricerca di un impiego a tempo indeterminato.
Vediamo ora insieme, nel dettaglio, quali sono le posizioni aperte in Anas (ben 55 in tutto) ed alcune info aggiuntive riguardo il profilo aziendale.

Profilo aziendale Anas

Anas, è una Società Per Azioni pubblica (l’unico socio infatti è rappresentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) che amministra e gestisce le strade e le autostrade in Italia.
Mansioni: L’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade si occupa della progettazione, costruzione ed in seguito manutenzione dei tratti stradali ed autostradali presenti sul territorio nazionale. Gestisce inoltre la viabilità e la sicurezza sull’intera rete viaria statale, direttamente o in collaborazione con altre organizzazioni.
Dati: Anas vanta una rete di oltre 26.000 Km tra strade ed autostrade, gestisce oltre 6.000 risorse, per la maggior parte cantonieri, ingegneri ed architetti. Non per ultimo, un piano di investimenti da 3 miliardi l’anno e progetti sull’intero territorio.

Lavorare in Anas

Anas seleziona prevalentemente personale giovane, con un percorso di studi degno di nota e tanta voglia di mettersi in gioco all’interno dell’azienda. Una volta assunto la nuova risorsa seguirà un apposito percorso tecnico e/o amministrativo, che dipenderà dalla tipologia di mansione che andrà a ricoprire. Si tratta generalmente di personale altamente qualificato che opera all’interno di tre macro aree ben distinte:

  • I reparti tecnici, dove troviamo principalmente ingegneri, architetti e geometri;
  • Gli uffici, che si occupano dell’amministrazione e della parte burocratica. per garantire un buon funzionamento dell’azienda;
  • I presidi sulla rete stradale: che garantiscono la viabilità e la sicurezza delle arterie.

Anas, in quanto impresa pubblica, seleziona il proprio personale tramite bando pubblico di concorso. Si riserva inoltre il diritto di rivolgersi al mercato del lavoro istantaneo qualora avesse bisogno di personale in maniera urgente.

Posizioni aperte in Anas

Sono ben 55 le offerte di lavoro a cui è possibile accedere tramite concorso in Anas, si tratta di personale altamente qualificato (Ingegneri, Architetti, Geologi) da inserire all’interno della Divisione Progetti Pubblici e Lavori - Coordinamento Progettazione. I profili ricercati si differenziano per età: Junior con età non superiore ai 35 anni e Senior, con età non superiore ai 40.
Ecco i profili per cui è possibile inviare una candidatura:

  • Archeologi Junior - progettazione di infrastrutture stradali con particolare riguardo a metodi e tecniche di indagine archeologica.
  • Architetti Junior Ambiente e Architettura - progettazione di infrastrutture stradali con particolare attenzione alla verifica degli aspetti ambientali - Progettazione Paesaggistica ed architettonica.
  • Architetto Pianificatore Junior - Progettazione di Infrastrutture Stradali con particolare riguardo alla valutazione degli aspetti ambientali - Progettazione Paesaggistica.
  • Cartografo Esperto Junior - supporto nello sviluppo della progettazione, realizzazione e controllo di attività di tipo geodetico, cartografico e topografico rientranti nella disciplina della Geomatica.
  • Tecnici Espropri Junior - supporto nelle attività di allineamento e conversione dei sistemi di coordinate piane relazionate con le carte catastali Casini-Soldner; nella Redazione del Piano Particellare di esproprio grafico comprensivo dell’ingombro totale dell’opera e con il relativo calcolo delle superfici, distinte per natura di esproprio, determinazione indennità in funzione della destinazione urbanistica e delle effettive colture dei terreni.
  • Disegnatore Esperto GIS - supporto nello sviluppo della progettazione, realizzazione e controllo di attività di tipo geodetico, cartografico e topografico rientranti nella disciplina della Geomatica
  • Geologo Geotecnico Senior - progettazione di Infrastrutture Stradali con particolare riguardo alla valutazione degli aspetti ambientali - Geologia Ambientale.
  • Geologo/Ingegnere Ambientale Junior - progettazione di Infrastrutture Stradali con particolare riguardo alla valutazione degli aspetti ambientali - Geologia Ambientale.
  • Geologi Junior Geologia Tecnica - progettazione geologico tecnica per la realizzazione di opere lineari mediante definizione del modello geologico di riferimento; controllo dei piani di indagini geologiche e geofisiche, redazione e verifica relazioni geologiche con interpretazione dati di laboratorio e risultati di indagini geognostiche e prospezioni geofisiche.
  • Geologo Monitoraggio Senior - progettazione relativa al monitoraggio geotecnica, geologico e strutturale nell’ambito di opere infrastrutturali. REQUISITI E ATTIVITÀ: Conoscenza della principale strumentazione geotecnica di controllo, dei sistemi di trasmissioni ed elaborazione dati, gestione ed analisi dei dati, anche da remoto; conoscenza delle tecniche per la realizzazione del modello geologico-tecnico di riferimento, delle indagini geognostiche e geofisiche e delle prove di laboratorio geotecnica; redazione/verifica di elaborati specifici e reportistica con sufficiente autonomia nel rispetto degli indirizzi ricevuti; indirizzo e controllo dei prestatori esterni e altre figure professionali di pari livello per la gestione multidisciplinare dei progetti.
  • Ingegneri Geotecnici Junior - progettazione geotecnica di infrastrutture viarie di qualsiasi tipologia (autostrade, strade extraurbane principali e secondarie, svincoli ed intersezioni a raso) con sufficiente autonomia nel rispetto degli indirizzi ricevuti.
  • Ingegneri Idraulici Junior – Studi idrologici a ed analisi di compatibilità idraulica delle infrastrutture stradali, dimensionamento delle opere e dei manufatti di attraversamento del reticolo idrografico, delle opere di presidio e di drenaggio del corpo stradale, di opere di sistemazione idraulica necessarie al riposizionamento di corsi d’acqua interferiti.
  • Ingegneri ambientali Junior - progettazione di infrastrutture stradali con particolare riguardo alla valutazione degli aspetti ambientali, paesaggistici ed architettonici - Sistema di Gestione Ambientale dei cantieri.
  • Ingegneri Stradali Junior – supporto nello sviluppo della progettazione di infrastrutture viarie di qualsiasi tipologia (autostrade, strade extraurbane principali e secondarie, svincoli ed intersezioni a raso) con sufficiente autonomia nel rispetto degli indirizzi ricevuti – Sistema di Gestione Ambientale dei cantieri.
  • Ingegneri Stradali Senior – supporto nella progettazione di infrastrutture viarie di qualsiasi tipologia (autostrade, strade extraurbane principali e secondarie, svincoli ed intersezioni a raso) ,nella gestione del progetto anche dal punto di vista multidisciplinare, nell’organizzazione e coordinamento di ingegneri junior e assistenti tecnici.
  • Ingegneri Gallerie Junior – supporto nella progettazione di gallerie e delle relative opere geotecniche di imbocco per infrastrutture stradali. L’attività dovrà essere svolta con sufficiente autonomia nel rispetto degli indirizzi ricevuti.
  • Tecnici Computi Junior – supporto nella redazione di computi metrici estimativi, elenchi prezzi, analisi prezzi.
  • Strutturisti Junior – supporto nel calcolo strutturale, disegno di manufatti ed opere di interesse per l’ingegneria stradale (ponti, viadotti, gallerie artificiali, manufatti scatolari , edilizia per impianti) con sufficiente autonomia nel rispetto degli indirizzi ricevuti.

Inoltre, per l’area aziendale Enterprise Risk Management - C.F.O., Anas cerca Esperto Attuario da assumere a tempo determinato.

Come candidarsi per un lavoro all'Anas

Come già accennato in precedenza, Anas è una Società Pubblica, per questo motivo le offerte di lavoro possono essere proposte solo tramite pubblico Concorso. Per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprio CV per e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nei bandi (all’interno dei quali verrà precisato anche l’Oggetto da specificare nella mail). Nel curriculum del candidato dovrà essere specificato accuratamente il percorso di studi e le esperienze lavorative maturate nel tempo (con relativa durata). Se siete interessati e volete consultare i bandi di concorso in maniera più approfondita, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata “Anas lavora con Noi”.