In Italia i percorsi per mountain bike non mancano di certo. Le mountain bike usate rappresentano una soluzione conveniente per iniziare a effettuarli.

I migliori percorsi di mountain bike in Italia: una guida per gli appassionatiI migliori percorsi di mountain bike in Italia: una guida per gli appassionati

Ne parliamo qui, presentando i percorsi più suggestivi e offrendo qualche consiglio per individuare mountain bike usate di alta qualità, che possano fornire il giusto mix di potenza, sicurezza, pregio estetico.

I migliori percorsi d’Italia

Dal punto di vista del ciclista, e in particolare del ciclista di mountain bike, l’Italia offre parecchio. Con la sua biodiversità, con la sua varietà di panorami e territorio, fornisce più livelli di sfida. Queste caratteristiche si confanno agli appassionati di mountain bike, che è pensata non solo per la città ma anche e soprattutto per l’off-road, per le zone periferiche, per affrontare i dislivelli.

Dunque, ecco alcuni percorsi che un possessore di mountain bike dovrebbe assolutamente provare.

  • Val Jumela. Questo percorso si snoda lungo un anello che copre il fondo valle e raggiunge alcuni dei picchi più suggestivi delle Dolomiti. E’ lungo quasi 30 km, presenta un dislivello di 1230 metri. Per gli esperti, dura tre ore e mezzo.
  • Lago di Cavedine da Riva del Garda. Percorso che si inerpica su una collina e giunga sulle rive settentrionali del Garda. Offre una grande varietà di panorami e un livello di sfida intermedio. E’ lungo 46 km, propone un dislivello di 470 metri e dura 3 ore circa.
  • Montecalvi Trail. Suggestivo percorso che si snoda attraverso la campagna e che si compone di numerosi sterrati. La zona è quella di piombino. Il dislivello è assente, la lunghezza è stimata intorno ai 50 km.
  • Aspromonte versante reggino. Percorso per esperti, inizia dal centro di Reggio Calabria e giunge attraverso piccoli centri abitati a Gambarie, località dell’Aspromonte occidentale. La lunghezza è stimata in 50 km, il dislivello è di 2000 metri circa.
  • Costa viola. Percorso che offre panorami mozzafiato e costeggia alcune delle spiagge più belle del sud Italia. Parte da Villa San Giovanni e attraversa Scilla, Bagnara, Palmi. La lunghezza è stimata in 30 km, il dislivello è pari a 400 metri ma coinvolge solo il tratto finale.

Come scegliere la mountain bike

La mountain bike è la tipologia di bici preferita in assoluto. Si caratterizza infatti per un livello di sfida intermedio, per la capacità di affrontare salite e allo stesso tempo garantire una certa sicurezza in città. Inoltre, è moderatamente facile da guidare anche per chi è fuori allenamento.

Il primo pensiero va all’acquisto della mountain bike nuova. In realtà, si trovano delle ottime occasioni anche tra l’usato. Anzi, grazie ad esso è possibile accedere a modelli avanzati spendendo cifre sostenibili. Si parla, d’altronde, di un risparmio del 40-60%.

Il mercato dell’usato è sostenuto, paradossalmente, dal successo riscosso dalle e-bike. Molti hanno acquistato le e-bike e hanno rinunciato alle loro mountain bike, mettendole in vendita anche se poco usurate e in ottime condizioni.

Ovviamente, bisogna sapere dove cercare. In particolare, c’è un portale su internet che garantisce mountain bike usate di qualità: BikeScan365. Opera un controllo sugli annunci, impone il rispetto di un protocollo nella redazione dei medesimi, monitora la qualità del prodotti che vengono messi in vendita.

Come valutare le mountain bike usate

Al netto di ciò, non è facile valutare le mountain bike usate. Dunque, può essere utile fare il punto sui criteri da utilizzare.

  • Stato del telaio. Il consiglio è di verificare la presenza di crepe, ammaccature o segni di corrosione. Un telaio danneggiato può compromettere la sicurezza e la performance della bicicletta. Un altro consiglio è di ispezionare attentamente i giunti saldati per assicurarsi che siano integri e privi di difetti.
  • Condizione delle sospensioni. Le sospensioni, sia anteriori che posteriori, devono essere esaminate con attenzione. Le sospensioni inefficienti possono influire negativamente sul comfort di guida e sulla capacità della bici di affrontare terreni accidentati.
  • Usura dei componenti. Valutare l'usura dei componenti principali, come il cambio, la catena, i freni e le ruote è doveroso. Per esempio, una catena usurata o un cambio malfunzionante possono richiedere costose riparazioni. E’ bene inoltre verificare l'allineamento delle ruote e la condizione dei raggi. I freni devono essere efficienti, con pattini o pastiglie in buono stato.
  • Manutenzione pregressa. Infine, è bene informarsi sulla storia di manutenzione della bicicletta. Una mountain bike regolarmente manutenuta è generalmente in condizioni migliori e richiede meno interventi immediati.

In ogni caso, è bene provare la mountain bike prima di utilizzarla. Da qui, la preferenza per gli annunci vicini alla propria residenza (e che tra le altre cose non impongono spese di spedizione qualora andassero a buon fine).