Downpipe: a che cosa serve?
Downpipe: a che cosa serve?

A cosa serve il downpipe? Soprattutto... A cosa serve cambiarlo? Si pongono queste domande coloro che vogliono intervenire sulla propria vettura, magari per aumentare le prestazioni, e hanno già sentito parlare di questo componente. In effetti, incide e non poco sulle capacità dell’automobile, ma anche su tutta una serie di parametri più “estetici”.

Ne parliamo qui, descrivendo la funzione del downpipe e ragionando sull’opportunità di sostituirlo con uno più performante. Oltre a rivelare a cosa serve il downpipe, però, parleremo di uno dei punti vendita migliori per acquistare questo e tante altre componenti: M4 Tuning.

A cosa serve il downpipe

Il downpipe, visto esternamente, è un tubo lungo tra i 40 e i 60 centimetri. Il suo scopo è collegare la turbina allo resto dello scarico. Se si escludono sporadiche eccezioni, il downpipe è presente solo nelle auto con sistema turbo, ovvero in quelle che vantano la presenza della turbina. Ovviamente non stiamo parlando solo di auto adibite alla corsa ma anche di vetture normali, pensate per la circolazione su strada. Anzi, buona parte dei modelli più moderni presenta una variante “turbo”.

Di norma, i downpipe di serie presentano un filtro che limita le emissioni ma anche le capacità e il rumore, il cosiddetto FAP (abbinato in certi casi anche ad un catalizzatore).

Perché cambiare il downpipe? Tanto per cominciare, può andare incontro a usura. Anzi, è una delle componenti che tende a rovinarsi più velocemente, specie se l’auto utilizza il gasolio. Questo tipo di carburante infatti favorisce l’intasamento del filtro. Questi con il tempo fa fatica a rigenerarsi, causando danni anche al downpipe in sé.

Il downpipe, tuttavia, viene sostituito anche e soprattutto per migliorare la resa della propria auto. In questo caso, ovviamente, si opta per un modello - magari aftermarket - di tipo sportivo.

Esistono differenti modelli di downpipe sportivi tra cui quelli diretti (un tubo vuoto) e quelli dotati di un catalizzatore sportivo che si differenzia da quello originale per una ridotta capacità filtrante e quindi garantisce un maggiore flusso dei gas di scarico verso l’esterno senza incorrere in spiacevoli odori di benzina e gas di scarico.

Gli effetti del downpipe sportivo sulle auto

Vale la pena, giunti a questo punto, parlare degli effetti che l'installazione di un downpipe sportivo esercita sull’auto. Effetti che spiccano per intensità e per varietà. In breve il downpipe sportivo...

  • Migliora le prestazioni dell’auto. Il downpipe sportivo spicca per una conformazione tale da agevolare il passaggio dei gas. Inoltre, è privo di barriere al suo interno, sicché tale passaggio avviene ancora più rapidamente. La conseguenza è un miglioramento netto delle performance, che si avverte in tutte le fasi della guida e in particolare durante l’accelerazione.
  • Migliora il sound. Di nuovo, il passaggio più rapido dei gas genera un effetto anche sul rumore. Questo si fa più cupo e allo stesso tempo più graffiante. Insomma, richiama alle auto da corsa. Non è un dettaglio di poco conto, se si considera quanto gli appassionati di auto giudicano discriminante la qualità del sound, quasi un motivo di orgoglio, certamente un fattore di differenziazione rispetto ai modelli di serie.
  • Conferisce durabilità alla turbina e, in generale, al sistema di scarico. Un passaggio più rapido dei casi si traduce in una inferiore emissione di calore. Dunque, gli elementi dello scarico, a partire dalla turbina, tendono a durare di più e andare incontro a usura più lentamente.
  • Aspetto importante da considerare è la necessità di rimappare la centralina dell’automobile dopo aver effettuato questa modifica onde evitare accensioni di spie errore sul cruscotto e per ottimizzare l’erogazione del motore.

Dove acquistarlo

Dopo aver spiegato a cosa serve il downpipe e aver presentato i vantaggi dei modelli sportivi, rispondiamo ora alla domanda: dove acquistarlo?

Una domanda lecita, in quanto il mercato del soft tuning è molto florido e si potrebbe essere colti dal classico imbarazzo della scelta. Insomma, incappare i rivenditori poco affidabili o dall’offerta striminzita è un attimo. Tanto vale affidarsi a chi è già oggi un punto di riferimento per gli appassionati: M4 Tuning.

M4 Tuning è specializzato negli accessori e nella componentistica auto. E’ un-ecommerce ma vanta un’anima “tradizionale”: chi frequenta lo store, e magari richiede assistenza, ritrova l’atmosfera dei punti vendita classici, delle vecchie officine.

D’altronde, lo staff adotta un approccio intelligente, improntato al dialogo, che sfocia spesso in una vera e propria consulenza. Accompagna l’utente nella scelta del miglior articolo, assicurandosi che questo soddisfi esattamente le esigenze iniziali.

Sullo sfondo, un approccio equilibrato ai prezzi, soprattutto se rapportati alla qualità media dei prodotti. Tale approccio si accompagna all’uso sapiente delle promozioni, le quali migliorano enormemente l’esperienza di acquisto. Per esempio, è previsto un bonus di 5 euro per i nuovi iscritti, mentre i costi di spedizione sono azzerati se l’ordine è rivolto ai territori dell’UE e supera i 400 euro.