Come scegliere la giusta tenda per trasformare una stanza
Come scegliere la giusta tenda per trasformare una stanza

Quando si ha la necessità di acquistare una tenda per ombreggiare una stanza, è bene essere a conoscenza delle tipologie e delle caratteristiche di ogni tenda che si può acquistare. Questo, permette di fare il giusto acquisto in base alle proprie necessità.

Quando non si è sicuri delle varie tipologie di tende presenti sul mercato, è bene approfondire le proprie conoscenze e comprendere quali sono le caratteristiche e differenze di ombreggiatura che ogni modello può offrire.
Se si è confusi della vasta opzione di tende tecniche per abitazioni presenti in commercio, è plausibile.

Prima di scegliere un modello di tenda, è bene svolgere una serie di passaggi.

  • Prendere la misura accurata di dove andrà installata la tenda. In base all’opzione di montaggio scelta, interna o esterna dell’incavo, la misura della tenda cambierà.
    Se le finestre nella stanza sono di piccole dimensioni, può essere una buona idea mettere le tende all’interno della nicchia. Mentre, per le stanze di dimensioni maggiori, si può scegliere di mettere la tenda all’esterno della nicchia della finestra.
  • Per una tenda che andrà installata all’interno della nicchia della finestra, è bene misurare la larghezza della nicchia nel suo punto più stretto e l’altezza totale della nicchia.
  • Per le tende che andranno installate all’esterno della nicchia, è bene misurare la larghezza della nicchia e aggiungere 4 centimetri su ogni lato. Poi si può procedere a misurare l’altezza della nicchia e aggiungere 15 centimetri.

Scegliere la tipologia di tenda

Misurati gli spazi dove andranno inserite le tende, è opportuno iniziare a prendere in considerazione quale modello di tenda si desidera. Per fare maggiore chiarezza, qui di seguito sono descritte le caratteristiche principali delle più comuni tipologie di tende tecniche per abitazioni.

Tende a rullo

Le tende a rullo si avvolgono verso l’alto o verso il basso per mezzo di una corda. Per renderle più graziose quando sono aperte, è possibile acquistarle con due tipologie di tessuto su entrambi i lati. Sono un’opzione conveniente per ambienti informali, come ad esempio un ufficio o una abitazione. Sono disponibili in una vasta selezione di modelli e finiture, così da adattarsi alle diverse possibilità di arredamento che si possono trovare nelle abitazioni.

Tende veneziane

Le tende veneziane sono il secondo modello più comune nelle abitazioni. I materiali più comuni con cui sono realizzate sono il legno, il metallo e la plastica. In base alla zona dove sono installate e alle rifiniture dei mobili, si può prendere la decisione di acquistare una finitura o l’altra. Le tende a veneziana in plastica sono una delle soluzioni più utilizzate nelle cucine, grazie alla loro resistenza.

Tende verticali

Le tende verticali sono una soluzione ideale da applicare sulle finestre a pavimento a soffitto. Di conseguenza tendono ad essere utilizzate nelle case estive o nelle stanze che sono esposte per molte ore alla luce del sole. Anche i giardini d’inverno, sono ambienti della casa dove sono un’ottima scelta per creare un’atmosfera piacevole.

La scelta di uno di queste modelli, permette di creare un’atmosfera più piacevole e che rende ogni ambiente una zona ideale dove soggiornare anche nelle giornate più luminose. Con il sopraggiungere della sera, le tende sono una più che valida opzione da scegliere per chi è alla ricerca di intimità ed evitare che sguardi indiscreti vedano all’interno della propria abitazione.