L’autunno è iniziato da poco, ma per chi ha un giardino e ama prendersi cura di questo spazio della casa, che ha un ruolo sempre più centrale nella quotidianità ormai da anni, il pensiero a come arredarlo è sempre attivo e alla ricerca di spunti.

Arredo del giardino: cosa andrà di moda nel 2026?Arredo del giardino: cosa andrà di moda nel 2026?

Nulla di strano: come già detto, parliamo di uno spazio che, da diverso tempo, non è più solo l luogo dove organizzare le cene quando fa bel tempo.

Il giardino si vive: grazie a innovazioni come le pergole bioclimatiche, che permettono di godere di quest’area anche quando il caldo e il freddo raggiungono livelli importanti, non c’è, di fatto, più alcuna stagionalità da rispettare.

Ecco perché ha senso, pure in questo periodo dell’anno, capire come rinnovarne l’arredamento. Un’ottima alternativa per gestire al meglio questo aspetto è capire cosa andrà di moda nei prossimi mesi.

Scopriamo qualche spunto in questa guida!

Tavoli e sedie total white

I tavoli e le sedie total white saranno un must have imprescindibile per chi, il prossimo anno, è pronto a vivere momenti di convivialità speciali nel proprio giardino.

Per rendersi conto di quanto siano già sulla cresta dell’onda, basta dare un’occhiata alle proposte di un e-commerce di arredamento come Legno Casa e Giardino, da anni punto di riferimento fondamentale per chi non vuole lasciare nulla al caso quando si occupa di arredamento outdoor.

Al primo impatto, questa scelta cromatica può sembrare banale. Se ci si ferma bene a riflettere su quello che si può fare a partire dal bianco, è facile accorgersi che così non è.

Il bianco, infatti, può essere utilizzato come punto di partenza per abbinamenti vincenti con cromie neutre come il beige, che può essere messo in primo piano grazie a dettagli come i cuscini o eventuali elementi vegetali.

Boiserie, che meraviglia

Il dettaglio estetico della boiserie è da tempo parte integrante anche dell’estetica degli spazi outdoor.

Lo vedremo tantissimo, il prossimo anno, come trend per l’arredamento del giardino.

Con pannelli perfetti per decorare i muri o che fungono da cornice a una zona sempre più presente nello spazio oggetto di queste righe, ossia quella della cucina, i motivi richiameranno l’essenzialità dell’estetica orientale, in particolare del Giappone.

Cucina da esterno

Abbiamo nominato la cucina da esterno, e non a caso. Ormai da un paio d’anni, infatti, è tra le tendenze inossidabili per chi vuole arredare il giardino rendendolo un luogo da vivere tutto l’anno.

Che caratteristiche dovrà avere? Tra le principali spicca indubbiamente l’essenzialità - se possibile, è il caso di puntare verso i modelli a blocco – senza dimenticare il focus su colori come il nero o le cromie che richiamano la natura, dal moka al verde bosco.

Viva le poltrone

Tra gli arredi che dominano lo scenario del living e quelli che, invece, troneggiano in giardino, ormai non c’è tanta differenza.

Chi vuole arredare il proprio spazio outdoor in linea con i trend del prossimo anno, non potrà non prendere in considerazione un complemento d’arredo sempre più presente in salotto: stiamo parlando della poltrona.

La crescita della sua popolarità si può leggere soprattutto in virtù della necessità di ottimizzare gli spazi, fattore che non rende sempre congeniale la scelta del divano.

Posizionare un paio di poltrone – a volte anche tre – al posto del suddetto elemento è una scelta fantastica per regalare respiro ulteriore allo spazio outdoor da arredare e sì, anche un modo per risparmiare (il che non fa certo male in questo periodo).

Per quanto riguarda il colore delle poltrone, le ultime tendenze sono molto chiare: il beige, che strizza l’occhio all’estetica anni ‘70, è già fra le cromie più richieste.

Altra caratteristica fondamentale è che lo schienale sia sufficientemente avvolgente, proprio come in un abbraccio.