Fixing oro: come si definisce il suo prezzo?
Fixing oro: come si definisce il suo prezzo?

Nell’ambito della compravendita dell’oro, spesso si sente utilizzare il termine fixing, anche se in molti ne ignorano il significato.

Il fixing oro è il metodo usato per fissare il costo dell'oro che viene deciso mediante valutazioni di determinati strumenti, quali i tassi e la quotazione dei metalli preziosi.

Questi ultimi sono costituiti da:

  • il palladio;
  • l'oro;
  • l'argento;
  • il platino;
  • il rodio;
  • l’iridio.

Quindi, attraverso un'analisi attenta si determina il valore del metallo ad una precisa ora del giorno, questa quotazione poi viene usata da chi lavora nel settore, ad esempio nei negozi di compravendita di oro come Marangi Compro Oro, per offrire la massima valutazione di oro vecchio, usato o inutilizzato.

Rivolgendovi a questa azienda, vi verrà sempre offerta la più alta quotazione reale basata sulla performance dei metalli preziosi alla Borsa di Londra.

Ciò che li distingue è la trasparenza garantita da oltre 10 anni in cui l'attività non ha mai avuto nomi o sigle astratte, ma ha portato il nome, cognome e volto del proprietario Marco Marangi, cosa che troverete difficilmente altrove in questo settore.

Ma in cosa consiste questo fixing oro?

Scopriamolo insieme.

Fixing oro: i fattori che influenzano la quotazione

Una volta chiarito cosa significa fixing oro e perché è importante, bisogna soffermarsi su quali sono i fattori che vanno ad influenzare la quotazione dell’oro o dei metalli preziosi in generale.

Gli elementi principali presi in considerazione durante la quotazione di questo metallo prezioso sono diversi: prima di tutto, si valuta qual è il rapporto che esiste tra la domanda e l'offerta in quel determinato periodo.

Questo tipo di valutazione avviene presso Londra, al "London Bullion Market Association", ossia la "LBMA".

Quando si parla di prezzo massimo per l’oro si deve fare una precisazione.

Si considerano due prezzi: il prezzo comptant e quello a terme; il primo si riferisce al metallo che viene venduto o comprato nell'immediato, mentre il secondo stabilisce il valore del metallo relativo ad una vendita e ad un acquisto futuro.

Tutte le quotazioni giornaliere vengono fornite dal mercato "Over the Counter" (OTC) che, attraverso una fitta rete, riesce ad ottenerle.

Infatti, per lavorare in modo corretto è indispensabile avvalersi di fonti sicure ed affidabili. Quando parliamo di fixing oro non possiamo non tenere in considerazione anche banche e traders.

Infatti, loro fanno parte del meccanismo di vendita e acquisto perché si scambiano metalli preziosi in grandi quantità; in questo modo influenzano il prezzo e anche i contratti a termine sull’oro.

Fixing oro: come funzionano quotazioni e negoziazioni

Abbiamo visto cosa si intende con fixing oro e cosa influisce su esso, ora passiamo al funzionamento delle quotazioni e delle negoziazioni.

Prima di tutto, è bene sapere che ci sono alcune borse principali dei metalli preziosi e che queste si trovano in Giappone, Cina, New York, Mumbai, Dubai e Istanbul.

La quotazione dell’oro non funziona come per i mercati azionari, non ci sono prezzi in chiusura.

Se delle società necessitano di tale prezzo di chiusura, allora dovranno basarsi sul fixing oro oppure avvalersi di una quotazione spot istantanea che viene calcolata in un momento preciso della sequenza.

Le contrattazioni dei metalli pregiati iniziano alle 18:00 della domenica dell' HNE (Heure Normale Est), nello stesso momento in cui viene avviata l'apertura dei mercati in Giappone. Le contrattazioni terminano alle 16:30 del venerdì, momento che coincide con la chiusura dei mercati in America.

A questo punto risulta naturale chiedersi come si investe nell’oro.

Un metodo per farlo è quello del “Buillon Vault” che vi consentirà di acquistare oro reale e di diventarne proprietari.

Per fare questo, però, dovete prima aprire un conto online gratuito; quando vorrete investire, dovrete trasferire dei fondi su questo conto attraverso un bonifico.

Due o tre giorni dopo si può procedere all'acquisto dell'oro scegliendo la banca in cui preservare i propri lingotti.

Le banche in questione si trovano a New York, Zurigo o Londra; in questo modo i costi per lo spostamento di oro e argento saranno ridotti, così come i rischi.