La manutenzione prato in erba sintetica è fondamentale per garantire l'aspetto e la durata del materiale utilizzato. L’aspetto più vantaggioso di possedere un giardino di erba sintetica è la bassa manutenzione. Nonostante ciò, talvolta si rendono necessari alcuni accorgimenti di carattere temporale.

La spazzolatura regolare, la rimozione di sporco e detriti, il risciacquo e la rimozione delle macchie sono attività essenziali da eseguire regolarmente. La manutenzione del prato in erba sintetica non richiede, e anzi ne sconsiglia, l’uso di prodotti chimici aggressivi, di macchinari pesanti e di acqua ad alta pressione. Parimenti potrebbe richiedere l’uso di tappetini protettivi nei terreni più difficili da trattare.
I prati sintetici hanno guadagnato un'enorme popolarità nel corso degli ultimi anni, merito della loro estrema praticità e versatilità. Infatti, a differenza dell'erba naturale, che richiede un'irrigazione, una falciatura e una concimazione costanti, i prati sintetici constano in una semplice installazione da parte di professionisti che dura diversi decenni.
Tuttavia, questo non significa che non necessitino di una manutenzione regolare. Una manutenzione adeguata è fondamentale per garantire che il vostro prato sintetico abbia un aspetto naturale e sia durevole nel tempo.
Se non hai mai sentito parlare di prato sintetico riferito ai giardini negli spazi abitativi, ma sei abituato a vedere questo tipo di materiale solo nei campi sportivi, sappi che stai perdendo un’ottima opportunità di risparmiare tempo e denaro. L’erba artificiale è adatta a decorare le aree esterne di un’abitazione privata poiché le fibre sintetiche di rivestimento appaiono come erba naturale, tanto da far sembrare il paesaggio nel suo insieme del tutto spontaneo.
Le fibre sintetiche sono solitamente realizzate in nylon, polietilene o polipropilene e vengono intrecciate insieme a formare un tappeto. Successivamente vengono ricoperte da uno strato di gomma o lattice per dare alla superficie una sensazione di ammortizzazione.
Capire la manutenzione prato in erba sintetica
Come abbiamo già anticipato, anche se i prati sintetici richiedono un apporto di manutenzione minore rispetto all'erba naturale, ciò non significa che non richiedano delle cure regolari per mantenersi in buone condizioni. Il vantaggio è poter sfruttare il potenziale dell’erba sintetica per realizzare non solo dei giardini sensazionali, bensì anche delle piccole aree sportive personali, come dei campi da calcio o degli spazi in cui giocare a padel.
Per la manutenzione del prato sintetico ricordiamoci di rimuovere regolarmente foglie, ramoscelli, sporco, polvere, sassolini e altri detriti dalla superficie del manto sintetico. Possiamo sfruttare la potenza di un soffiatore o di un aspirapolvere. In questo modo eviteremo l'accumulo di materia organica, che può portare alla crescita di muschio o provocare degli aloni di umidità.
Inoltre, gli esperti del settore consigliano di spazzolare con una certa frequenza il prato sintetico al fine di mantenere le fibre di plastica in posizione verticale così da evitare che si opacizzino. Utilizziamo una spazzola a setole rigide o una scopa elettrica per spazzolare il prato in diverse direzioni e possibili angolazioni. Questo accorgimento permette altresì di distribuire in maniera uniforme l'intaso nonché a prevenire la formazione di antiestetiche macchie.
Infine, risciacquare regolarmente il prato sintetico con acqua per rimuovere più che altro la polvere e lo sporco che possono accumularsi a seguito del vento o della pioggia. Per pulire il prato sintetico usiamo il classico tubo dell’acqua o un’idropulitrice ma facciamo attenzione a non accenderla alla massima potenza per non rovinare il materiale sintetico.
Se lasciamo che lo sporco si accumuli, avremo una superficie poco igienizzata e incapace di prevenire la crescita di batteri e funghi. Qualora si dovessero formare delle macchie, le dovremo trattare il prima possibile utilizzando un detergente neutro e dell’acqua calda. Per trattare macchie più difficili come olio, grasso e urina di animali domestici aggiungiamo dell’aceto al detergente naturale.
Quali prodotti possono rovinare l’erba sintetica
Prodotti chimici aggressivi a causa della loro componente basica come ammoniaca, candeggina e detergenti acidi possono danneggiare le fibre del prato sintetico. Macchinari pesanti come trattori, bulldozer e altre attrezzature edili possono rovinare irreparabilmente il manto sintetico. Lo stesso dicasi per gli oggetti pesanti. Se proprio dobbiamo utilizzare questi macchinari pesanti mettiamo a riparo il manto coprendolo con dei tappetini protettivi.
Il prato sintetico è piuttosto resistente e non riporta danni a seguito dell’uso eccessivo. Nonostante ciò, dobbiamo sempre tenere in ordine il manto con una manutenzione regolare ed evitare tutti quei prodotti aggressivi che possono rovinare la fibra del tappeto. In questo modo, potremo garantire al nostro giardino una durata ventennale e sfruttare quel tempo a disposizione per inseguire le nostre passioni o prenderci cura della nostra famiglia.