Gli adesivi calpestabili per pavimenti sono una soluzione pratica e conveniente per creare superfici resistenti e durevoli.

Adesivi calpestabili per pavimenti: quali sono i vantaggi?


Questi adesivi vengono utilizzati per fissare pavimenti in legno, ceramica, marmo o granito su superfici in cemento, rendendo il pavimento più stabile e sicuro.

Uno dei principali vantaggi degli adesivi calpestabili è la loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche; infatti sono stati appositamente progettati per sopportare carichi pesanti senza rompersi o staccarsi dal pavimento e inoltre, sono resistenti all'acqua e all'umidità, il che li rende perfetti per ambienti come bagni, cucine e lavanderie.

Non a caso, sempre più attività decidono di affidarsi a questi adesivi calpestabili per pavimenti, dal momento che possono essere anche personalizzabili: alcuni hanno una simpatica stampa con frecce, mani, parole o altri simboli particolari, e nella maggioranza dei casi, guidano il cliente mentre fa shopping.

Gli adesivi calpestabili per pavimenti rappresentano la soluzione ideale per una corretta segnaletica in uffici, musei, fiere e aziende; comodi e pratici anche per allestimenti e decorazione di spazi espositivi o punti vendita, sono realizzati in PVC antiscivolo e stampati su materiale di elevata qualità.

La loro funzione però, molto spesso va oltre la semplice segnaletica interna di un negozio, in quanto possono essere utili anche per una informazione dettagliata su promozioni in corso.

Adesivi calpestabili per pavimenti: perché utilizzarli

Attività o aziende che dispongono di spazi molto grandi, sono tra quelli che maggiormente sfruttano il potenziale di questo prodotto, perché maggiore è lo spazio, minore il rischio di coprirli con reparti espositivi o manichini.

Un grande vantaggio di questi stickers è la loro facilità di installazione: possono essere applicati su qualsiasi tipo di superficie in modo rapido e semplice, senza la necessità di attrezzature speciali o di personale altamente qualificato senza contare che non richiedono alcuna manutenzione particolare dopo l'installazione.

Gli adesivi calpestabili per pavimenti possono anche migliorare l'aspetto del pavimento; grazie alla loro capacità di fissare i pavimenti in modo uniforme e stabile, possono creare un aspetto pulito e ordinato che renderà la stanza più accogliente e invitante.

Altro vantaggio è la loro durata nel tempo: maggiore è la qualità dell’adesivo utilizzato e della superficie del pavimento su cui viene applicato, maggiore sarà la durata nel tempo: in generale, un pavimento adesivo ben installato può durare tra 5 e 15 anni.

Infine, gli adesivi calpestabili sono un'opzione economica rispetto ad altre soluzioni per fissare i pavimenti come il chiodo o le viti, che richiedono lavori di carpenteria più costosi e complicati; gli adesivi calpestabili offrono, quindi, una soluzione più economica ed efficiente.

Adesivi calpestabili per pavimenti: a cosa servono

Come abbiamo affermato prima, gli adesivi calpestabili per pavimenti, servono come guida al cliente all’interno del negozio sia per fargli seguire un itinerario tra gli scaffali, senza perdersi nulla dei prodotti esposti, sia per fargli visitare meglio il punto vendita o semplicemente per indicargli la strada per raggiungere bar o bagni pubblici.

A volte, gli stickers adesivi indicano il reparto in cui il consumatore si trova, qualora ne fossero presenti molti, con tipi di prodotti differenti.

L’importanza di avere adesivi calpestabili per pavimenti, in un’attività commerciale, è stato dimostrato durante il periodo pandemico legato all’emergenza sanitaria di Covid-19; in quel caso, per rispetto delle regole sanitarie, occorreva assicurare un certo distanziamento sociale tra i consumatori, per cui, posizionare un’etichetta adesiva con l’indicazione precisa di dove fermarsi, ha rappresentato una soluzione efficace per far rispettare le regole alle persone che si affacciavano al punto vendita.

In questo modo, si è potuto salvaguardare prima di tutto la salute della clientela, evitando assembramenti e contatti potenzialmente a rischio intervenendo nell’immediato, e in secondo luogo, i commercianti del negozio hanno evitato multe salate che potevano sfociare anche nella chiusura dell’esercizio stesso.

Le caratteristiche degli adesivi calpestabili per pavimenti sono legate principalmente al loro materiale, in PVC calpestabile specifico per applicazione su pavimenti.

Il PVC è un materiale molto durevole e molto resistente agli sfregamenti; utilizzato anche nel settore vetrina e sottoposto ad ogni genere di intemperie, risulta davvero difficile da rimuovere.

Particolarmente adatto per uso interno, ha una superficie per lo più ruvida ed un effetto antiscivolo, per evitare rovinose cadute ad ogni passaggio e risulta molto facile da lavare, anche con prodotti aggressivi senza usurarsi o danneggiarsi; è importante, infatti, che queste segnaletiche adesive da pavimento, siano realizzate in plastica ruvida, onde evitare cadute pericolose al passaggio della gente

La plastificazione antiscivolo degli adesivi calpestabili per pavimenti risulta obbligatoria per legge e migliora la durata nel tempo e la resistenza ai continui sfregamenti.

Ricorrere a questa tipologia di adesivi è consigliabile nelle situazioni in cui si necessita guidare il cliente all’interno di un negozio dalla metratura molto ampia, in quanto è possibile perdersi tra i vari reparti o nel caso si debba promuovere per qualche mese una determinata campagna promozionale.

Posizionarli in questi luoghi a lungo termine significa anche ridurre i costi, perché la loro difficoltà di rimozione si sposa bene con la lunghezza dell’evento programmato.

Anticipando i tempi, gli adesivi calpestabili per pavimenti, hanno accolto anche la sfida vegana, con la creazione di particolari adesivi vegani, in PVC affissi grazie all’ausilio di colla a base d’acqua, completamente biodegradabili ed ecocompatibili.

Il costo di queste etichette adesive da pavimento è ovviamente maggiore rispetto ad altri stickers da pavimenti, perché il materiale è simile ma differente nella resistenza.