La compensazione del credito IVA 2024
La compensazione del credito IVA 2024

Anche quest'anno, le regole generali per la compensazione orizzontale del credito IVA non hanno subito significative modifiche per quanto riguarda le procedure per utilizzare correttamente il credito IVA maturato nel 2023 ed utilizzabile nel 2024.

Utilizzo del Credito IVA

Per importi fino a 5.000 euro, non è richiesto alcun adempimento preventivo. La compensazione può essere effettuata liberamente senza attendere la presentazione della dichiarazione annuale.

Per importi superiori a 5.000 euro, è necessaria la presentazione preventiva del modello IVA con l'apposizione del visto di conformità. In questo caso, è possibile utilizzare il credito in compensazione orizzontale a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dalla quale emerge il credito.

Tipi di Compensazione

  1. Verticale: ovvero il credito IVA viene utilizzato per compensare un debito della stessa imposta (es. IVA con IVA); questo tipo di compensazione non è soggetto ad alcuna limitazione.
  2. Orizzontale: ovvero il credito IVA viene utilizzato per compensare un debito relativo ad altre imposte, contributi previdenziali, o altri versamenti in favore dell’erario. L’utilizzo del credito in compensazione orizzontale deve essere necessariamente esposto a mezzo del modello F24, dal quale deve risultare la compensazione del credito IVA con imposte, contributi o altri versamenti diversi dall'IVA dovuta.

Utilizzo del Credito IVA Maturato nel 2023

Un contribuente può utilizzare liberamente in compensazione orizzontale, di cui detto sopra, il credito IVA maturato nel 2023 qualora l'importo non superi i 5.000 euro. Questo utilizzo può avvenire a partire dal 1° giorno dell'anno successivo alla sua maturazione (1° gennaio 2024), senza la necessità di presentare preventivamente la dichiarazione annuale dalla quale emerge il credito.

In tutti i casi in cui il contribuente che abbia maturato un credito IVA nel 2023 e intenda utilizzarlo in compensazione per importi superiori a 5.000 euro dovrà rispettare precisi adempimenti temporali e procedurali.

Procedure da Seguire:

Se l'importo da compensare supera i 5.000 euro, il contribuente può utilizzarlo in compensazione orizzontale a partire dal 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA dalla quale emerge il credito.

I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione il credito annuale o infra-annuale IVA per importi superiori a 5.000 euro annui devono apporre il visto di conformità iva, oppure ottenere la sottoscrizione del soggetto responsabile del controllo contabile sulla dichiarazione o sull’istanza dalla quale emerge il credito.

La mancata apposizione del visto di conformità, o la sua apposizione da parte di soggetti non autorizzati, comporta il recupero del credito utilizzato da parte dell'Ufficio, oltre a sanzioni e interessi.

Per beneficiare della compensazione orizzontale del credito già dal 10° giorno successivo alla presentazione del modello, può essere opportuno anticipare la presentazione del modello IVA.

Pertanto, se un contribuente possiede un credito IVA 2023 di 13.000 euro e desidera utilizzare 7.000 euro in compensazione orizzontale, può compensare liberamente i primi 5.000 euro e l'eccedenza dal 10° giorno successivo alla presentazione del modello IVA 2024.

Considerando che il modello IVA 2024 può essere presentato dal 1° febbraio al 30 aprile, l'utilizzo in compensazione del credito per importi superiori a 5.000 euro può essere effettuato già dal 12 febbraio 2024, presentando il modello IVA il primo giorno utile, ovvero il 1° febbraio.