
Il noleggio auto senza anticipo è una formulazione di prestito di un veicolo per un determinato periodo di tempo. Terminato il noleggio, il guidatore può decidere di registrare un nuovo contratto di locazione con la stessa auto o scegliere un altro modello, oppure di abbandonare il noleggio.
Di norma, i presupposti di noleggio lungo termine auto senza anticipo comprendono un periodo di circa 36 mesi, pari a 3 anni, in cui il contraente ha tutto il tempo a disposizione per capire se la soluzione sia aderente alle sue esigenze.
Da quanto è stato registrato negli ultimi anni dall’associazione di categoria ANIASA (si tratta di un’associazione in rappresentanza a Confindustria per quanto riguarda le imprese di noleggio veicoli, car sharing e servizi collegati alla mobilità) la formula di noleggio a lungo termine risulta sempre più richiesta dai soggetti privati, dai liberi professionisti e dalle aziende.
In particolare, i conducenti di veicoli prediligono l’opzione senza anticipo poiché permette di non pagare una consistente quota anticipata, bensì di riversare l’intero importo suddiviso in rate mensili, più facili da gestire e da controllare. Nonostante la formula richieda un importo di rata più alto rispetto a quello con anticipo, ciò non toglie che nel lungo periodo risulti più vantaggioso. Soprattutto se viene considerato in ottica di un’azienda la quale necessita di un certo numero di veicoli da noleggiare.
I vantaggi del noleggio auto senza anticipo per i privati, liberi professionisti e aziende
Il noleggio di un'auto senza anticipo offre un'esperienza continua e sicura nel tempo, poiché il veicolo preso in affitto sarà a nostra disposizione almeno per alcuni anni. Ciò significa che abbiamo tutto il tempo a disposizione per conoscere e familiarizzare con la guida per adattarla alle nostre preferenze ed esigenze.
Qualora il mezzo risultasse non idoneo ai nostri gusti, al termine del contratto possiamo tranquillamente decidere di cambiare modello per trovarne uno più consono. Questo aspetto messo in relazione con l’acquisto di un'auto personale offre degli indubbi vantaggi poiché abbiamo la certezza di avere a nostra disposizione sempre un veicolo nuovo e immatricolato da poco tempo. Il vantaggio riguarda tutti, sia i privati sia i liberi professionisti o le aziende. Soprattutto se mai dovesse capitare l’evenienza di ottenere un nuovo posto di lavoro che richiede l’uso quotidiano dell’auto.
I termini del contratto possono essere stabiliti in base alle nostre decisioni personali. Ovvero, possiamo ipotizzare liberamente di sottoscrivere il contratto di locazione per un periodo determinato, con la garanzia di non dover continuare qualora non ne avessimo bisogno. In ottica aziendale e professionale, questo particolare assicura un notevole vantaggio poiché conoscendo in anticipo i nostri carichi di lavoro possiamo gestire le spese in maniera funzionale.
L’autonoleggio ci risparmia da imprevisti e spese improvvise. Quando scegliamo una soluzione di noleggio auto senza anticipo sappiamo di avere una rata ben definita da pagare ogni mese. Il resto delle spese di manutenzione ordinaria, straordinaria e di imposte sono conteggiate già all’interno della rata, per cui fuoriescono dal nostro margine di competenza.
Ciò significa che qualora si dovesse verificare un guasto improvviso possiamo chiamare l’azienda di noleggio e risolvere in tempi brevi il problema. La soluzione è ottima per i liberi professionisti che hanno necessità di spostarsi ogni giorno per lavoro e non possono permettersi il lusso di perdere tempo e, soprattutto, di rimanere senza veicolo a disposizione.
Consigli utili per l’autonoleggio
I consigli migliori che possiamo avere sono quelli dati dall’azienda di autonoleggio come FacileRent. Difatti, la società ha un forte interesse per esaudire i desideri dei propri clienti così da instaurare un rapporto di fiducia oltre che commerciale.
Se non siamo avvezzi a usare questo tipo di soluzione possiamo richiedere informazioni e preventivi. Di norma, ci basterà controllare il sito internet dell’azienda in cui vengono presentati in maniera chiara ed esaustiva tutti i costi e la rata. In questo modo, potremo calcolare la tariffa mensile e vedere se corrisponde alla nostra disponibilità monetaria.
In secondo luogo possiamo scegliere il veicolo idoneo alle nostre necessità, valutando altresì le funzionalità tecniche e meccaniche. Le esigenze di un’azienda o di un libero professionista differiscono da un privato, il quale magari ha desiderio di avere una city car piuttosto che un furgone commerciale.
Dobbiamo anche considerare che le aziende possono avere delle agevolazioni fiscali grazie al noleggio a lungo termine mentre i privati hanno il vantaggio di avere dei costi fissi ben proporzionati, senza alcuna uscita monetaria imprevista. Inoltre, l’assicurazione auto e il bollo auto non sarà a nostro carico bensì della società di noleggio. A conti fatti, se maciniamo chilometri con l’auto una soluzione di questo tipo potrebbe essere salvifica per le nostre finanze.