7 consigli per acquistare la  porta doccia perfetta
7 consigli per acquistare la porta doccia perfetta

Eseguire dei lavori di ristrutturazione non è mai una cosa semplice, in particolare se non si ha bene idea del risultato che si vuole ottenere. Per chi ha intenzione di sistemare il proprio bagno, in particolare la zona doccia o ha preso la decisione di sostituire la vasca da bagno con una doccia, ecco una serie di consigli su come scegliere la porta doccia perfetta.

I consigli presenti all’interno di questa guida, sono stati realizzati grazie alla consulenza di www.cambiovasca.it. Azienda che si occupa di sostituzione vasca da bagno con doccia a Bergamo e provincia, nel corso degli anni ha maturato una più che vasta esperienza in ogni tipologia di intervento. Dalla semplice manutenzione di docce e impianti di scarico, alla sostituzione di vasche da bagno per dare vita a bagni più spaziosi e ricchi di comfort.

Scegliere una porta per la doccia è molto più facile di quanto si pensi, in particolare se si ha la possibilità di seguire i semplici consigli e trucchi che un professionista è in grado di dare. Grazie a questi sette consigli, potrete selezione la porta doccia più ideale alle vostre necessità.

1. Dimensione

Il punto da prendere in considerazione, è la misura dell’apertura che si andrà a chiudere. Avere delle misure corrette, è il punto di partenza ideale per evitare di avere problemi successivi. Se si sbaglia a misurare lo spazio dell’apertura, non si potrà installare la porta nella propria doccia una volta acquistata.

Per eseguire questa operazione, si può procedere misurando da lato a lato dell’apertura della doccia. Per non sbagliare, può essere opportuno verificare almeno due o tre volte di avere preso la misura corretta.

Le docce installate nella maggior parte delle abitazioni hanno delle misure standard, fattore che rende più semplice quindi prendere le misure. In molti casi, se si ha un box doccia tradizionale, è possibile che la misura della porta sia compresa tra quelle standard in commercio.

2. Prendere in considerazione il piatto doccia o il pavimento della doccia

Una volta completato lo step in cui si prende la misura dello spazio che andrà chiuso, è bene valutare con attenzione la parte alla base della doccia. Le porte della doccia si devono allineare perfettamente con il piatto della doccia – o il pavimento in caso di doccia a pavimento – se non si vuole allagare tutto il bagno.

Se si nota che il proprio piatto doccia è irregolare, in altezza o in dimensioni, può essere una buona idea contattare uno specialista. Può essere, con il passare del tempo, che la base su cui appoggia si è rovinata o che al momento del montaggio non si è eseguito un lavoro corretto.

3. Tenete a mente la forma della vostra doccia

Quando si procede ad acquistare – online o presso un rivenditore – delle porte per la doccia, spesso non si prende in considerazione la forma specifica della doccia. Tenere conto delle dimensioni di apertura è sicuramente importante, ma anche la forma della doccia è un fattore che può influire sulla tipologia di porta.

Giusto per essere più chiari, la maggior parte delle docce di forma rettangolare hanno solo un lato che necessita di una porta. Lato dove si andrà ad installare la porta doccia che si vuole acquistare. Mentre, la maggior parte delle docce di forma quadrata hanno spesso due porte di dimensioni inferiori.

Se la doccia installata nel proprio bagno ha una forma irregolare, è bene verificare anche la forma della porta che può accogliere. Se la doccia è realizzata in muratura su misura per il bagno, non è sempre detto che esista la possibilità di acquistare una porta doccia standard.

4. Tenete conto di eventuali esigenze particolari

Se si hanno delle esigenze particolari per la propria doccia, allora è bene annotarsele e cercare una porta che possa soddisfarle nel migliore dei modi. Quando ci si reca presso un magazzino o si cerca nelle pagine di un catalogo online, senza avere le idee ben chiare si può solo che perdere tempo.

Se si ha la necessità di avere la porta con materiale specifici o con rifiniture diverse da quelle standard, è bene rivolgersi ad un’azienda specializzata nella realizzazione di bagni. In questo modo, si potrà beneficiare della sua competenza per risolvere ogni problema legato alla sostituzione della doccia o della porta.

5. Tenere a mente lo stile del proprio bagno

Le porte delle docce sono uno dei componenti che più si notano in un bagno. Proprio per questo, è sempre opportuno tenere in considerazione il loro stile e quel del bagno quando si scelgono.

La scelta delle porte doccia deve rispecchiare lo stile del bagno. Si deve accostare alla perfezione ai materiali che sono presenti nelle rifiniture utilizzate negli arredamenti, nelle maniglie e per abbellire la stanza. Ad esempio, se si sceglie di acquistare una porta doccia senza telaio questa si potrà inserire meravigliosamente in un bagno dalle linee moderne. Cosa non del tutto facile se lo stile del proprio bagno è più tradizionale.

Coordinare quello che si aggiunge ad un bagno, con quello che si ha già, è molto importante se non si vuole avere una disomogeneità quando si entra al suo interno. Questi sono particolari che possono fare la differenza al termine dei lavori di ristrutturazione di un bagno.

6. Assicurarsi che le porte doccia siano sicure

La sicurezza nel proprio bagno è un fattore di massima importanza. È bene fare in modo che ogni parte che compone l’arredamento del bagno sia sicura e certificata. Pertanto, è bene assicurarsi che le porte della doccia che si andranno ad acquistare siano realizzate con materiali sicuri. In caso di incidenti, è bene prevenire potenziali situazioni pericolose.

Se nella propria casa sono presenti dei bambini o delle persone anziane, utilizzare delle porte doccia in vetro potrebbe non essere una scelta idonea. Per una disattenzione o un movimento inconsueto si potrebbe dare il via a una situazione pericolosa in bagno.

In questo caso, è importante verificare quali sono i materiali che compongono le porte della doccia. Il vetro temperato ad esempio, è una soluzione che permette di avere una maggiore sicurezza. Anche in caso di frantumazione, questo vetro si rompe in piccole pezzi circolari e riduce al minimo il rischio di tagliarsi o ferirsi con il vetro.

7. Acquistare porte docce di qualità

Tutti amano risparmiare dei soldi, in particolare quando si ha una spesa ingente per dei lavori di ristrutturazione od altro. È bene rendersi conto, che le porte di una doccia sono un elemento che si andrà ad utilizzare quasi tutti i giorni. Fattore, che quindi può portare ad un’usura più veloce delle porte se si sceglie di acquistare delle porte di scarsa qualità.

Investire in infissi, mobili e arredamenti di qualità, è uno dei fattori che può portare una casa a mantenersi in perfette condizioni per molto tempo. Anche a discapito di scarsi interventi di manutenzione. Se la doccia – e le sue porte – sono realizzate con materiali di alta qualità, si può quasi essere certi che non avrà problemi per molti anni.

Acquistare una doccia con materiali di scarsa qualità, potrebbe risultare un pessimo investimento nel medio/lungo termine. La necessità di continua manutenzione, e quindi esborso di soldi, potrebbe rendere meno vantaggioso il suo acquisto.

Giunti al termine di questa guida, siamo sicuri che i consigli forniti possono esservi stati di aiuto nel vostro acquisto. Non è detto che tutti i consigli si possono applicare a ogni tipologia di acquisto. Nel caso ci si trovi in difficoltà nella scelta, può essere una buona idea confrontarsi con uno specialista o affidare l’opera di sostituzione delle porte doccia a un’azienda specializzata.