Guarire dalla cervicale è essenziale per la colonna vertebrale e per il benessere generale della nostra salute. Spesso a causa di lesioni, contratture e blocchi, il dolore alla cervicale si fa sentire, causando fastidiosi malesseri e forti mal di testa.
In generale, se si avverte uno di questi sintomi o se il dolore al collo è persistente, è importante rivolgersi a un medico per determinare la causa sottostante e ricevere un trattamento adeguato. In molti casi, il dolore al collo può essere trattato con la fisioterapia, i farmaci o l’uso di cuscini ortopedici per dormire meglio. Non esiste un periodo specifico di riabilitazione, poiché dipende dall’intensità del dolore e dal trattamento messo in atto.
Ma se sfruttiamo il potere terapeutico del cuscino di Pharmaflex sicuramente restringeremo i tempi di recupero. Grazie ai suoi strati utili per la decompressione vertebrale, questo ausilio è consigliato dai fisioterapisti e dai medici in seno alla sua efficacia terapeutica.
A raddoppiare la garanzia di qualità è la professionalità di Pharmaflex, un marchio specializzato nei dispositivi ortopedici con il focus di risolvere le problematiche muscolo scheletriche e sollevare i propri clienti dalle patologie più comuni legate alla postura e al riposo notturno.
Che cos’è la cervicale e perché è importante mantenerla in salute?
La cervicale comunemente chiamata, o rachide cervicale, è una parte fondamentale della colonna vertebrale che si trova nella regione del collo. La colonna vertebrale cervicale è composta da sette vertebre, numerate da C1 a C7, che partono dalla base cranica fino alla colonna vertebrale toracica. La colonna vertebrale cervicale ha il compito di sostenere la testa, di consentire il movimento e la flessibilità e di proteggere il midollo spinale, che passa attraverso il centro delle vertebre.
Le vertebre sono separate da dischi intervertebrali, che agiscono come ammortizzatori e forniscono un cuscinetto tra le ossa. Inoltre, la colonna vertebrale cervicale è circondata da una rete di nervi che controllano i movimenti e le sensazioni della parte superiore del corpo.
Le lesioni alla colonna vertebrale cervicale possono essere molto gravi e possono causare paralisi o addirittura la morte. Il trattamento delle lesioni al rachide cervicale varia a seconda dell’intensità del dolore. Sebbene, spesso guarire dalla cervicale non è poi così difficile.
I sintomi più comuni nel dolore alla cervicale
Il dolore al collo o alla cervicale è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Può essere causato da una serie di fattori, tra cui una postura scorretta, una lesione, lo stress o un carico eccessivo sulla schiena. I sintomi del dolore al collo possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante.
Uno dei sintomi più comuni del dolore cervicale è la rigidità o l'indolenzimento del collo, che può rendere difficile il movimento della testa e del collo. Questo può essere accompagnato da un dolore sordo e doloroso o da un dolore acuto e lancinante che si irradia lungo le braccia o le spalle. Un esempio di tali sintomi lo proviamo quando non utilizziamo uno zaino ergonomico in grado di bilanciare perfettamente il peso, causando uno sforzo eccessivo alla colonna vertebrale.
Un altro sintomo comune del dolore al collo è il mal di testa, che può essere causato dalla tensione dei muscoli del collo o dalla compressione dei nervi. Questi mal di testa possono variare da lievi a gravi e possono essere accompagnati da vertigini, nausea o sensibilità alla luce e ai suoni. In alcuni casi, il dolore al collo può anche causare formicolio o intorpidimento delle braccia o delle mani, segno di un danno o di una compressione dei nervi.
Oltre a questi sintomi, le persone affette da dolore al collo possono accusare spasmi muscolari o debolezza al collo, alle spalle o alle braccia. Questo può rendere difficile svolgere le attività quotidiane o partecipare alle attività fisiche. Nei casi più gravi, il dolore al collo può anche causare difficoltà a deglutire o a respirare, diventando di fatto un segno inconfondibile di una patologia più grave.
Come guarire dal dolore alla cervicale?
Come abbiamo già anticipato, il dolore al collo può essere una condizione debilitante tale da avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Indipendentemente dalla causa, è importante prendere provvedimenti per guarire dal dolore alla cervicale il prima possibile, indipendentemente da quale vertebra cervicale sia coinvolta.
Innanzitutto, il riposo è fondamentale. Prendiamoci una piccola pausa così da esacerbare il dolore. È inoltre importante assicurarsi di dormire a sufficienza durante la notte con l’aiuto di un cuscino come quello proposto da Pharmaflex in grado di supportare il benessere della zona cervicale.
Non dimentichiamo mai di praticare degli esercizi dolci per il collo per mezzo dei quali allunghiamo e rinforziamo i muscoli del collo, migliorando di fatto la mobilità. Infine, potrebbe essere necessario cercare un aiuto professionale da un fisioterapista, il quale può fornire dei trattamenti mirati per guarire dalla cervicale. In ogni caso, nel giro di due settimane, massimo un mese dovremmo aver risolto completamente la problematica.