Salone di bellezza: 3 consigli su come arredarlo
Salone di bellezza: 3 consigli su come arredarlo

Quando si ha intenzione di realizzare un salone di bellezza, è bene pianificare con estrema attenzione la sua progettazione. Il design e le sua caratteristiche sono le prime cose che i potenziali clienti vedono della vostra azienda.

Questi due punti, assumono un’importanza sempre maggiore in qualsiasi attività che è collegata alla bellezza e al benessere. Il vostro salone è l’espressione creativa del vostro carattere. Mostra alle persone il vostro gusto e stile.

Inoltre, è bene essere molto attenti alle attrezzature che si acquistano. Le caratteristiche dei lettini professionali per estetiste ad esempio, devono essere valutate in base alle proprie necessità e ai servizi che si offrono.

I titolati di un’azienda di bellezza, dovrebbe sempre essere consapevoli dei dettagli e delle caratteristiche che avrà il loro salone una volta che sarà terminato. Affidarsi ad un architetto o ad un progettista, non sempre è la soluzione più opportuna per riuscire ad ottenere un progetto soddisfacente.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario disporre armoniosamente i mobili, i materiali, gli accessori e gli oggetti decorativi. Allo stesso modo, se nel sono presenti diverse aree è bene che queste seguano lo stesso filo conduttore.

Tre consigli che possono rendere più semplice realizzare un salone di bellezza.

1. Il tuo stile dice ai clienti chi sei

Prima di iniziare a realizzare il proprio salone di bellezza, è bene analizzare quello che si vuole trasmettere ai propri clienti. Avere chiaro in mente il proprio obiettivo e i propri valori, permette di far emergere con maggiore semplicità l’idea del progetto che meglio vi rappresenta.

Una volta che il vostro concetto è ben definito, fate un brainstorming e raccogliete le idee e immagini che meglio vi ispirano. Per avere un punto di partenza, eccovi una serie di stili che possono essere utilizzati come base di partenza.

  • Minimalista: vuoi presentarti con uno stile pulito e professionale, ma con un tocco di originalità? Allora lo stile minimalista si addice alla tua idea. Il motto del minimalista è “meno è più di quello che si può volere”.

    Questo stile ha bisogno di elementi architettonici forti come base. È anche importante usare delle linee e forme semplici, anche per lo stile degli arredamenti e degli oggetti che andranno inseriti nelle varie stanze. Aggiungere un tocco di colore è un’altra cosa buona, per chi vuole creare un salone di bellezza dallo stile minimalista.
  • Country: uno stile ideale per chi vuole offrire alla propria clientela un salone dall’atmosfera accogliente e rilassante allo stesso tempo.

    Lo stile country evoca benessere e comfort. Per rendere più omogeneo tutto l’ambiente, è bene pensare al legno, ai tessuti naturali, ai fiori di campo e ad alcuni elementi tradizionali di questo stile come i lampadari e il ferro battuto.
  • Vintage: uno stile glamour senza tempo e che non tramonta.

    Utilizzare poste e immagini che rievochino la bellezza senza tempo di icone glamour riconosciute in tutto il mondo, è il primo passo per dare vita ad un salone di bellezza con uno stile davvero inconfondibile. Aggiungere un tocco di sontuosità, ricco di particolari e di tessuti preziosi può essere un punto a favore per differenziarsi ancora di più.
  • Lussuoso: uno stile che porterà i clienti in un ambiente sfarzoso. Dove buon gusto e oggetti d’oro si fondono in un’atmosfera che ricorda quella delle ville sfarzose.

    Se si vuole sottolineare l’alta qualità dei propri servizi e prodotti, è bene offrire un ambiente regale sotto tutti i punti di vista. Tessuti preziosi, texture ricche di dettagli in oro e argento che si mescolano a cristalli e glitter multicolore.

2. Studiare i principi base dell’arredamento

Se non si vuole assumere un arredatore d’interni professionista, è bene assicurarsi di avere bene a mente quali sono i concetti su cui si base gli arredatori d’interni. Equilibrio, ritmicità, proporzione, enfasi e armonia.

  • Equilibrio: creare equilibrio distribuendo gli elementi in modo uniforme in tutto il salone. Non è bene caricare le aree con molti elementi, tralasciando altre aree. È bene considerare il “peso visivo” di ogni oggetto quando si inserisce all’interno delle varie stanze.
  • Ritmicità: è bene applicare questo principio quando si va a creare una transizione tra le diverse aree del proprio salone. Eseguire delle transizioni fluide con schermi o pareti divisorie per mantenere un ritmo, che non deve interrompere “il percorso” che il cliente inizia nel vostro salone di bellezza.
  • Proporzione: mantenere un rapporto proporzionale tra gli elementi nella stanza è sempre importante. Per esempio, è bene evitare di installare degli armadi di piccole dimensioni se le proprie finestre sono grandi. Quando si applicano degli elementi in una stanza, è bene che abbiano proporzioni simili o complementari.
  • Enfasi: è sempre bene scegliere un oggetto che sia il punto focale di una stanza. Una bella scultura, un dipinto o un oggetto che attiri lo sguardo di chi entra nella stanza. Oltre a scegliere un oggetto con queste caratteristiche, è anche bene identificare la posizione che meglio lo metta in risalto. Non è detto, che il centro della stanza sia sempre la posizione più ideale.
  • Armonia: questa è una delle caratteristiche che meglio si deve tenere a mente quando si progetta il proprio salone. Ci dovrebbe sempre essere una qualche forma di connessione tra le aree e gli elementi nelle varie zone. Anche se si sceglie uno stile eclettico e fuori dagli schemi.

Inoltre, è bene tenere a mente i sette elementi dell’interior design: spazio, linee, forma, luce, colore, texture e design. Anche questi elementi devono essere dispositi secondo i principi che sono state menzionati qui sopra.

Spazio, linee e forma. Usate gli elementi architettonici e le dimensioni dello spazio come cornice del vostro progetto. È possibile lavorare con la posizione delle finestre e delle porte, l’altezza del soffitto o qualsiasi altro elemento importante che possa creare uno spazio armonioso.

Ad esempio, se si ha poco spazio a disposizione, è sempre possibile “allargare” la visuale della stanze con pareti e soffitti dai colori pastello. Questo trucco, può aiutare a dare un senso di spazio e allo stesso trasmettere una sensazione di intimità.

Luce, colore, texture e design. L’illuminazione è importante per aiutarvi a svolgere ogni operazione con precisione e creare allo stesso tempo un’atmosfera piacevole e rilassante. Se possibile è bene approfittare di una buona luce naturale. In alternativa è sempre possibile installare luci dimmerabili che permettono di variare l’atmosfera della stanza.

Quando si tratta di colore, è sempre bene dosarlo con saggezza. È opportuno evitare le tonalità scure se si hanno spazi ridotti. L’ultima cosa che si vuole far provare ai propri clienti, è di trovarsi all’interno di una stanza di piccole dimensioni.

Infine, è bene aggiungere dei dettagli con texture ricche di fantasie e dai disegni unici. Cuscini o tappezzerie sono i componenti di arredamento più idonei con cui sperimentare.

3. Scegliere attrezzature di alta qualità

Sedie, tavoli e lettini per i trattamenti devono essere comodi. In questo modo possono offrire un’esperienza piacevole ai clienti che si trovano ad utilizzarli. Quando si tratta di attrezzature per la ceretta, lampade o per il trattamento delle unghie è bene non lesinare sul budget.

Scegliere prodotto di scarsa qualità, potrebbe rilevarsi una scelta non ottimale. In poco tempo, potrebbero creare dei problemi o rompersi durante l’utilizzo. Fattore, che costringe a una maggiore manutenzione e quindi ad un costo superiore di quello che è preventivato. In molti casi, investire in apparecchiature di ottima qualità, permette di ottenere dei risparmi sulla manutenzione.

Come si è visto, non è un’operazione semplice pianificare l’arredamento e la realizzazione di un salone di bellezza. Se non ci si sente in grado, è sempre bene chiedere una consulenza di un professionista. In questo modo, si può essere sicuri di ricevere i consigli di una persona che è in grado di svolgere il lavoro nel migliore dei modi.