Traslocare in una nuova casa, come organizzare i nuovi spazi
Traslocare in una nuova casa, come organizzare i nuovi spazi

In un mondo ideale, avresti eliminato tutto ciò che non ti serve e ridotto il disordine prima dell'arrivo dei traslocatori. Tuttavia, nella realtà, anche le persone più organizzate finiscono per infilare di fretta oggetti a caso in scatole e sacchi della spazzatura all'ultimo minuto.

È per questo che disfare le scatole nella tua nuova casa può risultare un'impresa intimidatoria, per usare un eufemismo. D'altra parte, un trasloco rappresenta anche un'occasione per ricominciare da capo per quanto riguarda l'organizzazione domestica e per riflettere su ciò di cui hai realmente bisogno.

Questa nuova abitazione può spingerti a ripensare gli spazi e a migliorare l'organizzazione della tua nuova casa, trasformando il trasloco in un'opportunità per una vita più ordinata e funzionale.

Da dove iniziare un trasloco?

Grazie all’esperienza di Fiorello Traslochi, un’azienda con sede a Brescia ma che offre i suoi servizi di trasloco anche a Bergamo, Milano, Verona, Cremona e Monza, abbiamo redatto questa completa guida. Punto di partenza ideale per chi ha la necessità di trasferirsi in una nuova casa.

Prima di iniziare a sistemare ogni stanza, è importante fare un passo indietro e guardare al quadro generale. Invece di semplicemente svuotare le scatole e collocare gli oggetti a caso, approfitta del momento per fare una nuova selezione.

Mentre apri scatole e contenitori, metti in un angolo tutte le cose da donare, includendo gli oggetti che non usi più o che consideri superflui.

Chiediti: Perché ho impacchettato questo oggetto? Quando l'ho usato l'ultima volta? Perché lo sto tenendo? Potrebbe essere più utile a qualcun altro?

Considera la tua nuova casa come una tela bianca, un luogo dove ogni cosa può trovare il posto giusto. Questo approccio non solo aiuta a ridurre il disordine, ma ti permette anche di vivere in uno spazio più organizzato e funzionale.

1: La cucina

Avere troppi oggetti sui piani di lavoro o appesi può creare un'impressione di disordine, facendo sembrare la cucina più piccola di quanto non sia. La chiave per organizzare efficacemente la cucina risiede nel trovare soluzioni di stoccaggio creative e funzionali.

Inizia facendo un inventario di tutti gli oggetti che possiedi. Successivamente, organizza gli articoli per categoria: spezie, oli, cereali, conserve e anche i prodotti per la pulizia dovrebbero avere ciascuno il proprio spazio dedicato.

Approfitta di questa occasione per investire in barattoli per le spezie e contenitori ermetici per gli alimenti, che ti permetteranno di trasferire e conservare ordinatamente gli ingredienti, evitando così il disordine all'interno degli armadietti.

Organizzare la dispensa con rialzi, contenitori e cestini è un modo efficace per massimizzare lo spazio disponibile. Questi accorgimenti non solo aiutano a mantenere tutto in ordine, ma rendono anche più semplice e veloce trovare ciò che ti serve mentre cucini.

2: Il bagno

Dato che i bagni sono solitamente spazi più piccoli e gli articoli da toeletta tendono ad accumularsi facilmente, possono diventare la stanza più disordinata della casa. Prima di iniziare ad organizzare il trasloco del bagno, è bene eliminare i prodotti scaduti e fare una cernita di cosa si usa veramente.

Per ottimizzare l'efficienza del bagno, conserva gli articoli che usi più frequentemente in aree facilmente accessibili e riponi in luoghi meno immediati i prodotti che utilizzi solo occasionalmente.

Finita la cernita è giunto il momento di organizzare il trasloco, suddividi i prodotti per tipo utilizzando contenitori impilabili con etichette. Così sarà più facile trovare quello che ti serve non appena avrai preso possesso della nuova abitazione.

3: Camera da letto e armadio

Quando ci si trasferisce in una nuova casa, spesso si tende a scegliere la camera più grande per la propria camera da letto, questo per avere più spazio a disposizione. Creare zone di stoccaggio può aiutare a ridurre il disordine. Inizia con un pouf contenitore, o meglio ancora, scegli un letto con spazio di stoccaggio integrato. Questo manterrà cuscini e coperte ben organizzati e fuori dalla vista. Per evitare di lasciare vestiti sparsi su una poltrona, posiziona un cesto per la biancheria grazioso e facilmente accessibile.

All’interno degli armadi, installa un sistema di organizzazione per permetterti di mantenere in ordine i vestiti e trovarli più facilmente. Dedica spazi specifici per abiti lunghi in un'area, top corti in un'altra, inserisci cassetti per maglioni piegati, scaffali per scarpe, cappelli e borse, e ganci per cinture e sciarpe.

Questo tipo di organizzazione non solo rende la vita quotidiana più facile ma trasforma il tuo armadio in un vero e proprio alleato della tua routine.

4: Ingresso di casa

L'ingresso è spesso il primo punto di contatto con la casa e può rapidamente accumulare disordine se non organizzato adeguatamente. Per evitare che diventi un'area caotica, è essenziale pensare in anticipo e stabilire degli spazi dedicati per gli oggetti di uso quotidiano. Designa un posto specifico per depositare la posta, il portafoglio, le chiavi e le scarpe non appena entri in casa. Aggiungi anche un piccolo cestino attraente, posizionato strategicamente per eliminare subito la posta indesiderata e altri rifiuti che si accumulano facilmente.

Per gestire gli oggetti più grandi, come giacche e borse, implementa un sistema di organizzazione che includa contenitori per le scarpe e ganci robusti. Questi ganci non solo servono per appendere capi d'abbigliamento, ma anche accessori come borse e sciarpe, ottimizzando lo spazio verticale e mantenendo l'area sgombra.

Se nella tua famiglia ci sono bambini o animali domestici, riserva una zona speciale per i loro oggetti. Questo può includere ganci a loro altezza per zaini e spazi dedicati per le cose come guinzagli e giocattoli, aiutando a insegnare anche ai più piccoli l'importanza di mantenere l'ordine.

Un ultimo tocco pratico per migliorare ulteriormente l'organizzazione dell'ingresso è l'installazione di una striscia magnetica sottile. Questa soluzione è ideale per appoggiare oggetti piccoli e facilmente smarribili, come le chiavi e le monete. Collocare la striscia su una parete o su uno scaffale a portata di mano può trasformare un piccolo spazio inutilizzato in una zona di grande utilità, contribuendo a mantenere l'ordine generale e a ridurre lo stress quotidiano.

5: Lavanderia

Mantenere la lavanderia ordinata può trasformare un compito spesso tedioso in un'attività più gestibile e rapida. Per ottimizzare il processo di lavaggio, è bene adottare una soluzione semplice ma efficace: utilizzare cesti separati per dividere i capi chiari da quelli scuri fin dall'inizio. Questo metodo elimina la necessità di selezionare i capi uno per uno al momento del lavaggio, permettendoti di caricare direttamente la lavatrice e risparmiando tempo prezioso.

Per quanto riguarda la disposizione dei prodotti di pulizia, è essenziale che siano facilmente accessibili. Posizionare detersivi, ammorbidenti e altri prodotti su scaffali a portata di mano o all'interno di cesti organizzati può aiutare a mantenere l'ordine e a facilitare il processo di pulizia. Assicurati che questi scaffali non siano troppo alti o difficili da raggiungere per evitare inutili sforzi durante le operazioni di lavaggio.

Se lo spazio lo permette, installare uno stendino a muro è un'ottima soluzione per asciugare i capi delicati che non possono essere messi in asciugatrice. Questo tipo di stendino offre anche il vantaggio di non occupare spazio sul pavimento, mantenendo la zona più sgombra e organizzata.

Infine, per chi desidera una soluzione fai-da-te, installare mensole aggiuntive vicino a una lavatrice e asciugatrice impilabili può migliorare significativamente l'utilizzo dello spazio. Le mensole possono essere utilizzate per conservare biancheria pulita, cesti per il bucato, o anche solo per tenere a portata di mano gli accessori più utilizzati. Questa aggiunta non solo ottimizza lo spazio, ma rende anche l'ambiente più funzionale e piacevole da usare.

In conclusione, organizzare efficacemente i vari spazi della nuova casa dopo un trasloco non solo facilita il quotidiano ma trasforma anche la tua casa in un ambiente più accogliente e funzionale. Adottando strategie specifiche per ogni area—dalla cucina alla lavanderia, passando per il bagno, la camera da letto e l'ingresso—puoi massimizzare lo spazio disponibile e ridurre il disordine. Utilizzare soluzioni di stoccaggio intelligenti, come cesti separati per il bucato, scaffali accessibili per i prodotti di pulizia, e sistemi di organizzazione per gli armadi, ti permetterà di mantenere l'ordine e di trovare più facilmente ciò che ti serve. Ricorda che una casa ben organizzata è il primo passo per una vita quotidiana più serena e produttiva. Prenditi il tempo per pianificare l'organizzazione dei tuoi spazi e goditi la bellezza di una nuova casa perfettamente organizzata.