
Cosa chiedere al consulente del lavoro per dipendenti? Parliamo di una figura essenziale per le aziende e per i lavoratori che andrebbe scelta con estrema cura e attenzione. I consulenti del lavoro dunque, come accennato, si occupano di aiutare le imprese nella gestione del personale, rispettando leggi e scadenze in materia di lavoro.
Ogni azienda, in base alla legge, è tenuta a compiere alcune azioni per le quali è necessario avvalersi dell’aiuto di un professionista come il consulente del lavoro. Le mansioni del consulente del lavoro sono davvero tante, per questo è essenziale rivolgersi a un professionista del lavoro che sia preparato sulla questione e aggiornato o, meglio ancora, a un team di professionisti che possano seguire un passo dopo l’altro l’azienda e i suoi dipendenti.
Come trovare il giusto consulente del lavoro
Studio Piazza da sempre offre un team preparato ed eccezionale di consulenti del lavoro. Professionisti di alto livello che fanno parte dell’area Consulenza Lavoro e Paghe e sono forti di una esperienza trentennale, capaci di offrire un servizio a 360 gradi alle imprese. Lo Studio Piazza infatti aiuta le aziende a crescere e a gestirsi al meglio, assistendole al massimo sia per quanto riguarda la consulenza che per il disbrigo delle pratiche.
Un team di persone preparate e che si aggiornano continuamente, pronte a mettersi al servizio delle aziende nelle fasi di analisi, di attivazione e di consulenza nella completa gestione dei rapporti d lavoro con collaboratori e dipendenti. Il team di consulenza lavoro e paghe di Studio Piazza, non a caso, è il portavoce delle aziende nei rapporti con le istituzioni e gli enti preposti, affiancandole nella gestione di controversie e di crisi aziendali. Non solo: il gruppo offre anche assistenza e massima consulenza ai soggetti privati per il rispetto delle pratiche sia in ambito lavorativo che familiare.
Cosa chiedere al consulente del lavoro per i dipendenti
Che servizi offre il consulente del lavoro? Ma soprattutto cosa è possibile chiedergli per quanto riguarda i dipendenti? Per prima cosa è possibile chiedergli di gestire i rapporti lavorativi con i dipendenti. Ciò significa che si occuperà di analizzare in fase di pre assunzione la tipologia contrattuale migliore per rispondere alle esigenze aziendali. Non solo: dovrà anche analizzare le agevolazioni contributive applicabili, elaborando il costo del personale e del LUL. Dovrà inoltre attivare i tirocini e fornire una buona consulenza in tutte le procedure di licenziamento individuale. Si tratta di una serie di operazioni chiave per quanto riguarda le imprese che possono essere anche una discriminante importante per quanto riguarda la crescita dell’azienda e il suo buon funzionamento nel tempo.
Gli altri servizi offerti dal consulente del lavoro
Quali sono gli altri servizi che vengono garantiti alle aziende? Un consulente del lavoro inoltre può offrire una rappresentanza dell’impresa presso gli enti preposti, gestendo crisi aziendali con strumenti come ammortizzatori sociali e cassa integrazione. Ma anche valutando le controversie di lavoro sia in fase sindacale che extragiudiziale. Il consulente del lavoro si occupa inoltre di assistenza nelle ispezioni previdenziali e del lavoro e di gestire al meglio i rapporti con le istituzioni, in particolare il Ministero del Lavoro.
Troviamo infine una serie di operazioni che rientrano nell’assistenza al contribuente privato per il disbrigo di alcune pratiche. Parliamo ad esempio di variazioni del PIN dispositivo e richiesta PIN all’INPS. Di dimissioni online, richiesta bonus bebè e richiesta autorizzazione ANF, ma anche di modello ISEE Bonus bebè, richiesta di Congedo Maternità obbligatorio o anticipato, richiesta di Congedo Parentale e Variazioni INPS situazione personale. Troviamo poi pratiche come Richiesta NASPI, richiesta detrazioni fiscali / anf su Naspi e richiesta Anticipo Naspi (imprenditorialità).