Come organizzare l'ufficio perfetto in casa
Come organizzare l'ufficio perfetto in casa

Con l'aumento del lavoro a distanza e degli orari di lavoro flessibili, avere un ufficio a casa è diventato sempre più importante. Durante la pandemia molte persone hanno sperimentato questa nuova formula di telelavoro e, trovandosi bene, hanno deciso di continuare a lavorare in questa modalità.

Bisogna però organizzare l’ufficio casalingo per avere uno spazio personale tutto dedicato al lavoro, in modo da non dover utilizzare il tavolo della cucina e spostare l’attrezzatura ogni volta. Un ufficio privato in casa può essere arredato secondo i propri gusti, ad esempio aggiungendo una lavagna magnetica da parete per l'ufficio, dove segnare gli orari delle call, le scadenze dei progetti o altre informazioni. Creare l'home office perfetto può essere un compito arduo, soprattutto quando abbiamo poco spazio, ma è comunque fattibile. In questo articolo forniremo alcuni consigli su come organizzare perfettamente l’ufficio a casa.

Scegliere lo spazio giusto

Scegliere lo spazio giusto è il primo passo per creare organizzare l’ufficio casalingo dei tuoi sogni. Idealmente, il luogo in cui lavori dovrebbe essere tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni. Dovrebbe anche essere uno spazio dedicato esclusivamente al lavoro. Ciò significa che sarebbe il caso di evitare zone della casa utilizzate per altre attività, come il soggiorno o la cucina. Se non hai una stanza in più da dedicare al lavoro, puoi inserire una scrivania in camera da letto, che tra tutte le stanze è quella più silenziosa.

Investire in mobili di qualità

Investire in mobili di qualità è essenziale per creare uno spazio di lavoro confortevole ed efficiente. La scrivania e la sedia sono le due cose più importanti in un ufficio domestico. La scrivania dovrebbe essere abbastanza spaziosa da contenere un computer, documenti e altri oggetti legati al lavoro. Puoi pensare di prendere uno schermo grande per non appesantire la vista, oppure altri oggetti utili per il lavoro, come delle cuffie professionali per fare le videochiamate. La sedia dovrebbe essere ergonomica e fornire un supporto adeguato per la schiena e le braccia. Quando si fa un lavoro d’ufficio è normale trascorrere molte ore seduti quindi c’è bisogno del supporto lombare giusto.

Organizzare ufficio casalingo

Uno spazio di lavoro disordinato può distrarre e rendere difficile concentrarsi sul lavoro. È importante organizzare l’ufficio casalingo per renderlo funzionale. Questo si può fare facilmente grazie agli organizer o agli schedari e contenitori, dipende dal tipo di materiale che dobbiamo utilizzare. Inoltre, la scrivania va tenuta pulita e ordinata, l’ideale è riordinare lo spazio con cura ogni venerdì, per poi ricominciare a lavorare lunedì nel migliore dei modi.

Utilizzare un'illuminazione adeguata

Una corretta illuminazione è essenziale per creare uno spazio di lavoro confortevole e produttivo. La luce naturale è l'ideale, ma se l'home office non ha finestre, è importante utilizzare un'illuminazione artificiale che sia brillante e fornisca un'illuminazione adeguata. Meglio evitare l'uso di luci fluorescenti, poiché possono causare affaticamento degli occhi e mal di testa. Prima di arredare il nostro ufficio casalingo, cerchiamo di vedere dove sono posizionate le finestre per non avere riflessi sullo schermo.

Inserire delle piante

Le piante possono fornire numerosi vantaggi a un ufficio domestico. Possono aiutare a purificare l'aria, ridurre lo stress e aumentare la produttività, oltre a rendere l’ambiente più green. Aggiungere delle piante nell'home office può essere semplice, basta posizionare una piccola pianta grassa sulla scrivania per rendere gli spazi più verdi.

Aggiungere dei tocchi personali

Aggiungere dei tocchi personali può aiutare a creare uno spazio di lavoro personale e accogliente. Si possono appendere delle opere d'arte, foto di famiglia o oggetti personali che ispirano creatività e produttività. L’importante è non esagerare, devono esserci degli oggetti ma non troppi, altrimenti gli spazi saranno troppo compressi. Se rendi il tuo studio più minimal sarà più semplice tenerlo pulito e ordinato.

Avere una buona connessione

Avere una buona connessione è fondamentale se si lavora da remoto. Se la tua rete Internet non è affidabile, cerca di cambiare provider per avere risultati migliori. Lavorare troppo lentamente e non riuscire ad avere una buona qualità delle videochiamate potrebbe essere frustrante e rallentare tutte le tue attività giornaliere. È importante anche fare delle pause e socializzare con gli altri, anche se si tratta solo di una pausa caffè virtuale.